PHI HOTEL CANALGRANDE:
4 STELLE TRA STORIA E MODERNITÀ

Inaugurato un anno fa, il Phi Hotel Canalgrande è diventato già un importante polo di attrazione del turismo internazionale a Modena valorizzando le straordinarie risorse del territorio. La posizione centrale dell'albergo, in pieno centro storico a due passi dal Duomo di Modena, ne fanno un punto di riferimento affidabile per i visitatori che hanno scelto Modena come destinazione turistica oppure come meta di un impegno professionale. L'Hotel Canalgrande è molto più che un albergo, è una dimora storica dove sentirsi a casa immersi nel lusso discreto delle antiche case modenesi. Un'esperienza al contempo antica e moderna studiata per far vivere l'unicità e la bellezza dell'elegante e raffinato hotel 4 stelle, collocato nel cinquecentesco Palazzo Schedoni. Il Phi Hotel Canalgrande è stato infatti riconosciuto come patrimonio storico e culturale del nostro paese, ricevendo il prestigioso Marchio di Qualità dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza che, da 20 anni, classifica e certifica castelli, residenze d'epoca e antiche ville di pregio che operano nel settore del turismo e degli eventi in Italia. Ha inoltre ottenuto la "Corona d'Oro", il riconoscimento più importante per i castelli e le dimore storiche che operano nel settore del turismo e degli eventi e quindi nuovo fiore all'occhiello per i modenesi che possono vantare una struttura capace di offrire un'esperienza di turismo culturale d'eccellenza.

Una delle mission di Phi Hotels è quindi quella di valorizzare i punti di forza di tale patrimonio, porre attenzione ai dettagli e garantire la presenza di ogni confort. L'eccellenza del patrimonio storico-artistico del Palazzo, che dalla hall signorile si sviluppa verso la Sala dei Ritratti e le Sale con Affresco Illusionistico, viene esaltata nella Galleria d'Arte: un ambiente capace di accogliere i momenti di relax degli ospiti in viaggio di piacere e gli incontri di chi soggiorna per motivi di business. Le sale finemente arredate si presentano in successione fino a raggiungere la terrazza panoramica che si apre alla vista del giardino interno, all'ombra degli alberi. Un luogo raro per un ospite che decide di soggiornare in centro città. Un luogo di bellezza, tranquillità e pace, lontano dal caos urbano e immersi in un verdeggiante scenario naturale. In un angolo del giardino è presente anche un’area arredata da un grazioso chiosco berceau con colonne doriche e sedute in marmo, un’antica vasca con getto d’acqua, decorata sulla sommità con rocce e rampicanti ornamentali: siamo nell'Agorà degli Affari, un luogo unico, adatto a soddisfare chi è alla ricerca di un ambiente elegante e funzionale per organizzare un meeting di lavoro o un evento sociale. Le camere, arredate in stile con la struttura originaria del 1500, con grande attenzione ai dettagli e ogni comfort, offrono possibilità differenti per rispondere alle più variegate esigenze degli ospiti.

OSPITALITÀ GUSTO E TRADIZIONE: IL RISTORANTE LA SECCHIA RAPITA

Il ristorante La Secchia Rapita collocato all’interno del Palazzo Schedoni, in corso Canalgrande a Modena, è una realtà gastronomica in cui si fondono tradizione e innovazione. Design minimal sotto le volte storiche con mattoni a vista caratterizzano la location che si sviluppa in quattro sale contigue di uso quotidiano perfette per una cena romantica o in comitiva e un ampio salone dedicato a meeting e ricevimenti. Passato e futuro, eleganza e genuinità, si fondono in maniera armoniosa in tutto lo spazio. Tra le anime del ristorante anche un delizioso cortile interno dove pranzare o cenare nei mesi estivi immersi nel verdi e avvolti dalla frescura del curato giardino. Mente culinaria della Secchi Rapita è il giovane e talentuoso Pietro Montanari con la supervisione dello chef stellato Agostino Jacobucci. Qui nulla è lasciato al caso: perchè mangiare è un vero rito della convivialità del pasto e della condivisione autentici. Concetto espresso anche dalle materie prime scelte che diventano capolavori del gusto in un’esperienza sensoriale che appaga il palato e la vista. La linea di ristorazione del gruppo PHI Hotels promuove un’offerta gastronomica che esalta le tradizioni e i sapori dei territorio in cui i propri ristoranti sono localizzati. La cucina proposta dal Ristorante La Secchia Rapita è perfettamente allineata con il concetto di emozionalità del cibo, un concetto che fa parte dei principi di ospitalità e accoglienza che distinguono i proprietari.

 La cucina proposta è infatti quella del rispetto dei tempi, dei modi e delle stagioni. “Colore-Consistenza-Sapore” è il paradigma su cui si fonda l’esperienza gastronomica negli hotel e nei ristoranti del Gruppo: La Secchia Rapita a Modena ma anche Novilunio e Francavilla al Mare, la Corte dei Nuti a Gubbio basato sul rispetto e la valorizzazione del prodotti del territorio e dei suoi sapori. Il progetto Food Philosophy di PHI Hotels è coordinato dall’esperienza e passione dello Chef stellato Agostino Iacobucci per la cucina d’eccellenza, grazie alle quali ha raccolto ampi consensi e riconoscimenti prestigiosi. Iacobucci progetta la linea food e supervisiona per i ristoranti di tutti gli hotel. È così che l’esperienza gastronomica dei piatti, legata ai profumi e ai sapori della nostra terra, dello chef Montanari si traforma in un mezzo di conoscenza di Modena, della sua storia e della sua cultura. Ispirandosi ai piattri della tradizione più autentica della gastronomia emiliana, Montanari introduce elementi innovativi, contaminazioni inaspettate per dare vita a ricette contemporanee che esaltano il gusto in modo armonico e consapevole. Con l’impiego di materie prime di elevata qualità a Km0, il menù si rinnova durante l’anno per rispettare la stagionalità e la freschezza dei prodotti utilizzati.