Scuola di sopravvivenza per imparare e vivere meglio

Cimone Outdoor propone i suoi corsi per riscoprire il gusto di immergersi nella natura, assecondandola e facendosi accompagnare in un viaggio alla riscoperta di noi stessi.

Imparare a sopravvivere nei boschi, ma forse sarebbe meglio dire reimparare semplicemente a vivere nei boschi e nella natura, senza aiuti particolari, solo con le proprie forze e le proprie conoscenze, con quel che offre l’ambiente, rispettandolo e conservandolo “Cimone outdoor” e tutto questo e molto altro, è una scuola di sopravvivenza e una palestra di vita, allena le capacità dei singoli ma le mette al servizio del gruppo, insegna a uscire dal bosco ma anche a starci dentro nel modo migliore e sicuro possibile.
L’altro aspetto fondamentale è proprio quello della sicurezza: si va in montagna, si trascorrono due giorni e due notti all’aperto, senza tenda e senza telefoni, eppure tutto avviene nella massima attenzione all’incolumità dei partecipanti, oltre che al rispetto dell’ambiente.

 

Le condizioni perché tutto funzioni a dovere sono quelle create, appunto, da “Cimone Outdoor”, la scuola di sopravvivenza del nostro Appennino creata dall’iniziativa di Renzo e Milena, compagni nella vita e cooprotagonisti in questa continua avventura tra i boschi. Renzo ha lasciato il suo lavoro è ha deciso di crearne un altro basandosi sulla sua passione per la montagna e sulle competenze acquisite nel corso degli anni a partire dall’addestramento militare e passando dalle esperienze individuali e di gruppo in diverse situazioni limite: “La Scuola nasce con l’obiettivo di divulgare a chiunque lo desideri l’arte della sopravvivenza,l’educazione ambientale, il rispetto per la natura, per la flora e per la fauna; per cercare di riequilibrare e di risintonizzare l’uomo con i ritmi stessi della natura, che da troppo tempo ormai sono stati persi a causa del progresso, del consumismo, della ricerca incondizionata dell’agio e della comodità”.

Milena Montanari e Renzo Dinozzi

La Sopravvivenza Sportiva è una pratica di addestramento in condizioni ambientali proibitive, con pochi mezzi e con equipaggiamento ridotto al minimo. Insegna ad andare oltre la preparazione tecnica. “Essere preparati e capaci – prosegue Renzo – non basta ad affrontare una situazione estrema, bisogna avere il giusto atteggiamento mentale: quindi riflettere, avere sangue freddo, prendere in mano la situazione, sapersi adattare, trovare soluzioni ai problemi e agli ostacoli. Ma soprattutto il nostro addestramento è orientato a saper scegliere bene e in fretta.” Ma che tipo di persona si avvicina a Cimone Outdoor, esaltati e fanatici della guerra saranno i primi? “Non è così -ci spiega Milena- anche perché noi chiariamo subito che certi atteggiamenti non sono compatibili con la nostra tipologia di addestramento e poi noi siamo contro ogni tipo di fanatismo e ogni tipo di discriminazione. I corsi sono aperti a tutti, uomini e donne, persone di ogni età, ragazze e bambini. Anzi, spesso ci capita di avere patri e figli, anche nonni e nipoti: da noi si impara a collaborare, non a prevaricare”.
Cimone Outdoor propone corsi di Sopravvivenza a ogni livello, corsi di Orientamento e cartografia, esperienze di team building, escursionismo e trekking.
La Scuola è gestita da istruttori e da uno Staff Tecnico con preparazione professionale, in costante aggiornamento, nazionale, internazionale e su ogni superficie.

I corsi sono su più livelli. Il “Corso Base di Sopravvivenza” è accessibile a tutti, non è necessario aver avuto altre esperienze e non serve una preparazione fisica/atletica sportiva, servono soltanto alcuni requisiti, come la voglia di vivere un’esperienza “diversa” e di mettersi in gioco, l’assoluto rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti, lo spirito di collaborazione e la volontà di adattarsi alla “Vita nei Boschi” per riassaporare, riscoprire e rendersi protagonisti di quella che era e rimane l’arte di arrangiarsi.
Il corso dura 2 giorni full immersion e prevede al massimo 8 partecipanti. A seguire i corsi si fanno sempre più impegnativi. Il corso base, ad esempio, ha anche un modulo invernale, stesse modalità, ma in un ambiente sicuramente più ostile.
Il Corso Intermedio è accessibile a tutti coloro che hanno già effettuato e superato con successo il Corso Base: a questo livello lo spirito di gruppo e la collaborazione tra i partecipanti risultano fondamentali, indispensabili, per superare le difficoltà.
Il Corso Avanzato di Sopravvivenza è accessibile solo a coloro che hanno già effettuato e superato con successo il Corso Base e il Corso Intermedio. In questo corso è fondamentale avere una buona resistenza, un buon allenamento e un buon stato di salute, ed è indispensabile la volontà di mettersi in gioco al 100%, per sfidare i propri limiti e mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Tra gli argomenti trattati nei corsi: la psicologia nell’emergenza, l’educazione ambientale, la scelta dell’equipaggiamento, l’alimentazione, l’orientamento diurno e notturno, le segnalazioni d’emergenza, il tiro con l’arco, l’accensione del fuoco e molto altro ancora. Ma, a questo punto, raccontare non serve più, conta provare: l’obiettivo finale è imparare a conoscersi meglio.